Skip to main content

Consiglio Direttivo

Padre Efisio Locci

Nato a Escalaplano (NU) nel 1936, è stato il fondatore di Salute e Sviluppo e Presidente in carica dal 9 settembre 1996 al 14 settembre 2021. Attualmente fa parte del Consiglio Direttivo di SeS.

Padre Felice de Miranda, Presidente e Legale Rappresentante

Nato a Milano nel 1955, laureato in Ingegneria civile al Politecnico di Milano nel 1980 (vecchio ordinamento), ha conseguito il Baccalaureato in Teologia ed è sacerdote dell’Ordine Camilliano dal 1998. Dal 2015 ad oggi esercita attività di controllo e consulenza tecnica per le attività ingegneristiche dell’Associazione. E’ stato membro del Consiglio Direttivo di Salute e Sviluppo nel triennio 2017-2020 e attualmente ne è il Presidente e Legale rappresentante. Nell’Ordine camilliano è stato responsabile di diverse comunità dal 2004 al 2017. E’ stato anche membro del Consiglio Generale dell’Ordine.

Fratel José Ignacio Santaolalla Sàez, Vice Presidente

Nato a Burgos (Spagna) nel 1966, laureato in Economia aziendale all’Università di Madrid è attualmente il Vicepresidente di Salute e Sviluppo. Dal 2017 fa parte del Consiglio direttivo di Salute e Sviluppo di cui è stato ed è tuttora il Vicepresidente. Nell’Ordine camilliano ha ricoperto diversi ruoli apicali di responsabilità tra cui Presidente della LARES Andalucía(Associazione andalusa di residenze e servizi per anziani), Presidente della Federazione Nazionale Lares con sede a Madrid e fondatore e Presidente della Fondazione “Vita abbondante” sempre a Madrid. Dal 2014 è anche il Legale rappresentante dell’Ente “Casa Generalizia”, nonché Economo generale.

Padre Guy Flavien Ouedraogo, Segretario

Nato a Yako (BF) il 16 aprile 1971. Ordinato sacerdote il 3 luglio 1999 ha svolto il suo ministero nella Missione camilliana del Burkina fino al 2015 dove ha ricoperto il ruolo di Cappellano dell’Ospedale Civile di Ouagadougou, di Formatore e Economo del Seminario Camilliano lo Juvenat, di Direttore Amministrativo e Finanziario dell’Ospedale San Camillo (HOSCO) di Ouagadougou (BF) e di Vice Parroco alla Parrocchia San Camillo. Dal 2015 risiede a Roma con compiti di supporto alle attività della Casa Generalizia dell’Ordine. Dal 2021 è socio di Salute e Sviluppo e nel 2024 entra a far parte del Consiglio Direttivo come Consigliere e Segretario.

Dott. Luigi Ceci

Laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 presso l’Università di Bari nel 1984. Specializzato in Patologia Generale e in Ematologia, ha conseguito il Master di II livello in Diritto, Economia e Management Sanitario. Dal 2011 è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica degli Ospedali di Andria e Canosa di Puglia (ASL, BT). Ha insegnato Biochimica al Corso di laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università di Foggia, sede di Barletta. È docente di Microbiologia e Microbiologia Clinica presso la Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari.

Svolge attività di volontariato nell’ambito della Cooperazione Internazionale, attività di consulenza per il MAE (Ministero Affari Esteri) per progetti finanziati in Benin, Perù e Kenya.

Ha lavorato per numerosi progetti sul territorio del Togo, Kenya, Perù, Benin, ricevendo, in quest’ultimo, la cittadinanza onoraria della città di Adjohoun in data 28.02.2014.

È Socio fondatore associazione Volontaria//mente   www.volontariamenteonlus.it

Iscritto al Rotary International dal 1997. Presidente Rotary Club Barletta nel 2005-2006, Presidente Rotary Bitonto Terre dell’olio 2022-2023. Coordinatore Gruppo di Studio nazionale PVS (Paesi in via di Sviluppo) nell’ambito della SIPMEL. (Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio).

È socio di Salute e Sviluppo dal 2013 e nel 2024 entra a far parte del Consiglio Direttivo.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità di Salute e Sviluppo.