
Benefici Fiscali
Donare a Salute e Sviluppo non è solo un gesto di solidarietà: è anche un’azione che può portare vantaggi fiscali. La normativa italiana prevede infatti agevolazioni per le donazioni effettuate a favore di enti del Terzo Settore, come Salute e Sviluppo ETS.
Quali donazioni sono fiscalmente agevolate
Le donazioni effettuate a favore di:
- Enti del Terzo Settore (ETS) riconosciuti con D. Lgs. 1117/17
- ONG e Organizzazioni della Società Civile (OSC)
- ONLUS e Organizzazioni di Volontariato (OdV)
danno diritto a benefici fiscali. Salute e Sviluppo ETS rientra tra gli enti riconosciuti per questo tipo di agevolazione, in quanto ETS regolarmente iscritta al Registro Unico del Terzo Settore (ETS).
Sono agevolabili tutte le donazioni effettuate con mezzi tracciabili, come:
- bonifico bancario;
- carta di credito o debito;
- Paypal, Satispay, Apple Pay, Google Pay;
- assegno bancario o circolare;
- bollettino postale.
Non danno diritto ad agevolazioni fiscali le donazioni in contanti.
Detrazione o deduzione: cosa puoi scegliere
In base alla tua posizione fiscale puoi scegliere tra due modalità alternative:
Sei una persona fisica?
- Detrazione del 30% dall’imposta lorda dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro all’anno (art. 83, comma 1, D.Lgs. 117/2017)
Esempio: con una donazione di 1.000 euro puoi detrarre 300 euro dall’imposta dovuta. - Deduzione dal reddito complessivo fino al 10% del reddito dichiarato (art. 83, comma 2, D.Lgs. 117/2017). Se la deduzione supera il limite del 10%, l’eccedenza può essere riportata nei successivi quattro anni.
Sei una società / azienda?
- Deduzione dal reddito d’impresa fino al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2, D.Lgs. 117/2017)
- In alternativa, deduzione fino al 2% del reddito d’impresa o fino a 30.000 euro (art. 100, comma 2, lett. h, DPR 917/1986 – TUIR)
Le due opzioni non sono cumulabili: si può scegliere la più vantaggiosa in fase di dichiarazione dei redditi.
Se l’importo da dedurre è maggiore del reddito complessivo dichiarato diminuito da altre deduzioni, l’eccedenza può essere computata negli anni successivi fino al 4° (art. 83, comma 2, D.L. 117, 3 luglio 2017).
Come ottenere benefici fiscali
Per usufruire correttamente delle agevolazioni è necessario:
- effettuare la donazione tramite strumenti tracciabili;
- conservare la ricevuta del pagamento (estratto conto bancario o della carta di credito o debito, ricevuta del bollettino, conferma del sistema di pagamento);
- presentare la documentazione in sede di dichiarazione dei redditi al CAF o al proprio consulente fiscale.