Skip to main content

La solidarietà è cultura. Cibo, Cinema, Illustrazione, Design e Sostenibilità: gli ingredienti dell’evento culturale per il Kenya

“Nella città che ha cambiato faccia, che si è tutta spostata verso l’esterno, verso l’esposizione, che ha cantato e canta sotto l’albero della vita, ancora succedono delle cose. Nel periodo in cui il cibo ha una sua esposizione mediatica, il periodo in cui un bicchiere di vino o un’insalata hanno assunto il valore artistico di un’opera rinascimentale, ancora ci sono modi sani per inserire la cucina in una cornice culturale che comprende anche altro.

Continua a leggere

Karungu: Le testimonianze di Massimiliano e Cristiana

“Sono molto felice di aver conosciuto il vostro lavoro ed impegno in un territorio difficile e storicamente maltrattato. Voglio ringraziarvi per avermi dato la possibilità di partecipare a questo importante Progetto a Karungu, per l’acqua pulita e per una sua distribuzione ad ampio raggio. Si porranno le prospettive per un’accessibilità all’acqua veramente democratica. Spero vivamente, anzi voglio esserne sicuro, che i miei studi e le mie prove di laboratorio sull’efficacia dell’ozono per la disinfezione di acque inquinate da cariche batteriche, siano di aiuto per il raggiungimento degli obiettivi del Progetto.” Queste le parole di Massimiliano De Mei, esperto dell’ENEA sul trattamento ad ozono per la disinfezione delle acque, al rientro dalla missione di verifica dello stato di avanzamento dei lavori legati al progetto “Favorire l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici di base per la popolazione della Divisione di Karungu in Kenya”.

Continua a leggere

Karungu

“L’AIDS non si contagia con un bacio o con una carezza” . E’ con queste parole che Sara, giovane ostetrica 23enne di Salerno, ha iniziato a raccontarci della sua esperienza personale a Karungu. In Africa la vita è vista come un dono di cui essere grati, mentre la morte viene accolta con passiva accettazione. Amo il mio lavoro, e poterlo mettere a servizio dei più bisognosi, è la cosa più bella del mondo.” Sara è testimonianza diretta del naturale proseguimento di uno dei tanti progetti realizzati da Salute e Sviluppo nel mondo. L’iniziativa “di lotta all’HIV/AIDS e di educazione igienico-sanitaria di base”, cofinanziata dal Ministero degli Affari Esteri, a Karungu (Kenya),  si è conclusa  alla fine del 2010, ma oggi migliaia sono le persone raggiunte e curate ed  il numero dei pazienti che  quotidianamente si rivolgono al  St. Camillus M. Hospital è in forte aumento.

Accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici di base per Karungu (Nyanza, Kenya)

Per la conclusione della prima annualità, parte dello staff di Salute e Sviluppo si è recato a Karungu dove procede la realizzazione del sistema idrico che favorirà l’accesso all’acqua potabile ad oltre 16.000 beneficiari della popolazione di Nyanza, seconda provincia più povera del Kenya e del distretto di Nyatike situato all’interno di quest’area.

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità di Salute e Sviluppo.

error: Content is protected !!