Skip to main content

A circa due anni dal suo avvio, il progetto agricolo “Coltivare Valore” in Burkina Faso, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), mostra progressi significativi con il rafforzamento delle attività formative, della produzione alimentare e commercializzazione dei prodotti.

Le rese agricole sono in aumento, grazie all’uso di fertilizzanti organici e pratiche agronomiche migliorate, che mitigano l’impatto dei costi elevati e della scarsità di concimi chimici. La produzione di foraggio per l’allevamento è stata avviata con successo, superando gli obiettivi prefissati.

Sul fronte zootecnico, la produzione di latte in stalla sta crescendo in modo significativo, attestandosi a 5.135 tonnellate nel 2024. Un dato importante, considerando il ruolo fondamentale del latte vaccino nell’alimentazione infantile. Grazie alla consolidata collaborazione con il DAGRI dell’Università di Firenze, stiamo puntando al miglioramento genetico delle mucche, selezionando razze di comprovata capacità di adattamento ai climi caldo-aridi e di elevata resilienza alle patologie locali.

Parallelamente alla produzione, circa 11 tonnellate di latte sono state trasformate prevalentemente in yogurt, diversificando così l’offerta alimentare per le comunità di Bagré che hanno molto apprezzato l’introduzione nel mercato locale di questo prodotto fresco e nutriente.

La formazione tecnica del personale agricolo e zootecnico è proseguita con successo, con 25 coltivatori e 8 allevatori che hanno rafforzato le proprie competenze.

È stato compiuto un passo cruciale verso la sostenibilità ambientale con l’allacciamento degli impianti di lavorazione del latte ai pannelli fotovoltaici per ridurre la dipendenza da generatori endotermici. L’azienda sta anche definendo i processi per la trasformazione di pomodoro e mango, privilegiando soluzioni locali e l’impiego di manodopera.

Nella distribuzione e commercializzazione, Saphe ha consolidato la sua presenza sui mercati locali e nella capitale, introducendo un logo distintivo e utilizzando magazzini per vendite strategiche a prezzi agevolati ma competitivi. Nel 2024, 599 tonnellate di cereali sono state vendute e 537 tonnellate distribuite gratuitamente a centri sanitari Camilliani, scuole e famiglie bisognose.

Inoltre, grazie al progetto le associazioni femminili rurali nel settore agro-alimentare sostenibile hanno rafforzato e consolidato il loro ruolo istituzionale. In questo processo la componente fondamentale è stata la formazione: sono state infatti organizzate varie sessioni per il potenziamento della leadership e delle capacità gestionali, rappresentando un impegno concreto per l’empowerment femminile, che nutre la terra e rafforza il futuro di intere comunità.

Il progetto Coltivare valore pianta semi di speranza, rappresentando un fulgido esempio di come resilienza, innovazione e formazione possano superare ostacoli complessi. I progressi registrati in questi anni, dalla produzione agricola e zootecnica all’adozione di energie rinnovabili e alla commercializzazione strategica, non sono solo numeri, ma passi concreti verso una maggiore sicurezza alimentare e un futuro sostenibile per le comunità di intervento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità di Salute e Sviluppo.

error: Content is protected !!