Skip to main content

Volontari in Italia e il mondo

Salute e Sviluppo offre la possibilità di collaborare in forma volontaria con l’associazione.

La Cooperazione allo Sviluppo e in particolare l’attività delle ONG è un campo professionale e specialistico, ciononostante il Volontario può dedicarsi ad alcune attività di sostegno:

Educazione allo sviluppo: Il Volontario può diventare il ponte per attività di sensibilizzazione della società civile. Salute e Sviluppo è infatti sempre disponibile a incontrare associazioni, scuole, parrocchie, anziende, ecc. per realizzare incontri di formazione sui Paesi in via di Sviluppo e gli interventi di cooperazione. Spesso sono proprio i volontari a creare e gestire i contatti per queste fondamentali attività.

Raccolta fondi: I Volontari possono dedicarsi a ricercare finanziamenti ed aiuti per un particolare progetto a cui si sentono vicini o particolarmente sensibili. Esperienza nel mondo della Cooperazione Salute e Sviluppo apre la possibilità a giovani che interessati al mondo della cooperazione, di fare un’esperienza in sede offrendo la possibilità di affrontare, spesso per la prima volta, un’esperienza lavorativa nel terzo settore. 

Lavorare in Italia, nelle retrovie, è impegno che necessita di grande motivazione poiché il Volontario non avrà un immediato riscontro umano.

Tuttavia un buon contributo in Italia potrà significare un enorme aiuto per le popolazione del sud del mondo.

Tutti gli interessati possono inviare il proprio curriculum a questo indirizzo: info@salutesviluppo.org

Normative di riferimento

Invio di Operatori Sanitari della Regione Lazio

Invio del Personale del Comune di Roma 

Invio di Operatori Sanitari della Regione Abruzzo  

Il Volontariato Internazionale nasce con lo scopo di creare un legame di cooperazione fra Sud e Nord del Mondo. Il Volontariato contribuisce allo sviluppo dei popoli e non ha la forma puramente assistenziale, ma è uno strumento per lo sviluppo locale. Salute e Sviluppo privilegia tutte le forme di aiuto che mirino alla formazione e autonomia locale.  

Un Volontario raggiunge il suo obiettivo se, dove ha prestato servizio,  non è più necessario alcun volontario.  

Le caratteristiche del Volontario devono essere:

  • Disponibilità. Gli operatori locali devono dedicare tempo ed energie per seguire il Volontario per tutto il primo periodo dopo il suo arrivo, parallelamente il Volontario ha bisogno di tempo per comprendere la realtà locale. Pertanto, Salute e Sviluppo richiede, salvo in casi eccezionali o per alcuni profili professionali particolari, un periodo di permanenza medio o lungo.
  • Generosità. Salute e Sviluppo offre il vitto e l’alloggio per il volontario. Il resto delle spese, compresi i costi di viaggio e l’assicurazione, sono totalmente a carico del volontario.
  • Comprensione. Il Volontario deve capire e accettare la cultura locale e la filosofia che anima il progetto o la missione dove sarà inserito. Salute e Sviluppo lavora principalmente con missioni cattoliche, ma anche con partner laici o di altre religioni.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità di Salute e Sviluppo.

error: Content is protected !!