Skip to main content

Pakistan: Un modello di successo che combatte la povertà

Nel cuore pulsante del Punjab, in Pakistan, un’iniziativa sta tessendo una tela di profondo cambiamento. Il progetto è molto più di un programma di sviluppo: è una storia di dignità ritrovata, di comunità che fioriscono e di un futuro riscritto, una capra alla volta.

Coltivare Valore: tra crescita e sostenibilità

A circa due anni dal suo avvio, il progetto agricolo “Coltivare Valore” in Burkina Faso, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), mostra progressi significativi con il rafforzamento delle attività formative, della produzione alimentare e commercializzazione dei prodotti.

Coltivare valore: i primi traguardi

È passato un anno da quando abbiamo inaugurato il progetto “Coltivare Valore: buone pratiche e metodi innovativi per una produzione agro-zootecnica inclusiva e sostenibile” con il finanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (AICS) e la partecipazione di vari partners. Durante questi mesi abbiamo perseguito i risultati che ci siamo prefissati cercando di migliorare le capacità gestionali e tecniche, di produzione, lavorazione e trasformazione dei prodotti dell’azienda agricola e zootecnica di Bagré gestita dalla ONG burkinabé SAPHE.

Completata la missione green in Georgia!

All’inizio di questo 2023 vi abbiamo raccontato del progetto che noi di Salute e Sviluppo abbiamo deciso di avviare in Georgia: “Energia solare per una missione GREEN!”, che consisteva nell’acquisto e nell’installazione di ben 90 pannelli solari da circa 300 Watt l’uno, con il relativo impianto di produzione e stoccaggio dell’energia.

Coltivare valore: buone pratiche e metodi innovativi per una produzione agro-zootecnica inclusiva e sostenibile

Il nostro progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (AICS) è stato inaugurato ad inizio anno e per 36 mesi ci vedrà impegnati a potenziare le strutture e le attività produttive che, nel 2017, avevamo avviato grazie al sostegno della Cooperazione Italiana – MAECI.

Pannelli solari ed energia green all’istituto supérieur privé de santé Saint Camille

Si è da poco concluso il progetto di “Installazione di pannelli solari all’Istituto Supérieur Privé de Santé Saint Camille de Lellis” a Ouagadougou in Burkina Faso. Questa missione ci ha visto impegnati negli ultimi sei mesi per l’acquisto e l’installazione di alcuni pannelli solari e di un sistema di raccolta e pompaggio dell’energia.

Progetto Senì: un altro traguardo superato

Vi parliamo spesso della Repubblica Centrafricana, uno dei paesi più poveri al mondo, e dei nostri progetti, la maggior parte dei quali sono incentrati sul miglioramento delle capacità ricettive dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Bossemptélé, principale polo sanitario della regione dell’Ouham – Pendé. Da più di vent’anni questo centro opera con coraggio e determinazione, rappresentando – per la popolazione locale – l’unica possibilità di accedere a cure mediche adeguate.

Acqua riciclata per lo Snehadaan hospital

La scorsa settimana vi abbiamo parlato del progetto appena inaugurato riguardante l’acquisto di un’ambulanza e di strumenti per la dialisi per lo Snehadaan Hospital di Bangalore in India, ma non è l’unica attività che noi di Salute e Sviluppo abbiamo deciso di portare avanti a favore del nuovo ospedale camilliano.

Più energia green in Georgia

La Georgia ha conquistato l’indipendenza solo una trentina di anni fa a seguito del crollo dell’Unione Sovietica, che per tutto il secolo precedente la aveva assoggettata e reso un paese fortemente statalista e dipendente da Mosca. Dal 1991 la Georgia cerca, con difficoltà, di uscire dalla precarietà che il sistema comunista e poi il suo crollo hanno causato, con buona parte della popolazione che vive ancora situazioni di forte disagio socio – economico.

Pannelli solari all’istituto superiore privé de santé Saint Camille di Ouagadougou

Pochi mesi fa, durante una missione in Burkina Faso, abbiamo avuto il piacere di poter partecipare ad una cerimonia dell’Istituto Superiore Privé de Santé Saint Camille de Lellis di Ouagadougou, alla presenza del Ministro della Salute burkinabé e di altre alte cariche statali e cittadine. In occasione di questa celebrazione si è più volte sottolineato il grande valore dell’Istituto: un centro di studi infermieristici, che si è imposto sulla scena sanitaria del paese per l’alta specializzazione che offre ai suoi studenti, provenienti non solo dal Burkina Faso, ma anche da altre 12 nazioni africane.

In Burkina Faso con un obiettivo: coltivare valore

È appena partito il nuovo anno e noi di Salute e Sviluppo siamo già in viaggio! Da pochi giorni si è conclusa la missione che ci ha visti in Burkina Faso per pianificare le attività del nuovo progetto “Coltivare Valore: buone pratiche e metodi innovativi per una produzione agro-zootecnica inclusiva e sostenibile”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (AICS).

Latte sano e formaggio a Bagré

Noi di Salute e Sviluppo siamo particolarmente felici di annunciarvi la conclusione del progetto Latte Sano in Burkina Faso: è stata un’avventura lunga ed impegnativa che ci ha visto nell’area di Bagré per ben 5 anni, ma che alla fine ha dato i suoi frutti e le sue soddisfazioni. Abbiamo spesso parlato del Burkina Faso e delle condizioni di vita della popolazione locale: in particolare l’area centro orientale del paese ci ha visto impegnati in numerosi progetti, tutti finalizzati ad aumentare la qualità di vita di coloro che abitano questa regione particolarmente povera e provata dal punto di vista alimentare e sanitario.

Il futuro di Snehagram

Verso il futuro dei giovani del centro Snehagram. Programma di transizione per una vita indipendente è il titolo della terza fase dell’iniziativa che vede Salute e Sviluppo impegnata in India per aiutare i bambini sieropositivi grazie al contributo della Chiesa Cattolica, che destina parte dell’otto per mille del gettito complessivo IRPEF per interventi caritativi a favore del Terzo Mondo.

Pakistan: “Le famiglie hanno finalmente provato sicurezza”

“Il progetto ha generato un impatto emotivo e psicologico nella vita delle famiglie beneficiarie, oltre che finanziario e nutrizionale. Le famiglie hanno provato sicurezza mentre ricevevano gli animali.” Queste sono le parole di Padre Mushtaq, coordinatore locale del Microprogetto per la promozione dell’inclusione sociale ed economica delle famiglie del Distretto di Okara, Pakistan. 

In Pakistan per l’inclusione sociale ed economica

Il Pakistan, nonostante i progressi e la crescita economica, si trova ad affrontare significative sfide legate alla povertà e alla disparità nell’inclusione sociale ed economica delle fasce più vulnerabili della popolazione, in particolar modo nei distretti rurali.

Progetto Latte Sano: aggiornamento dall’Africa Subsahariana

A Bagrè, in Burkina Faso, continua il progetto “Latte Sano” nel rispetto delle norme di sicurezza imposte dall’emergenza Covid-19. Il progetto, grazie al finanziamento della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), prevede la costruzione di una stalla per sessanta mucche da latte e la realizzazione di una centrale del latte, con la conseguente produzione e distribuzione di latte fresco e prodotti caseari.

Le casette speciali a Maumere per le persone con disabilità mentale

In Indonesia presso l’isola di Flores è stato attivato grazie al finanziamento di Caritas Italiana il progetto “Promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità mentale” nella città di Maumere. L’isola di Flores è una tra le più povere isole dell’arcipelago indonesiano.

Una missione a Bagré in Burkina Faso

Abbiamo intervistato l’ingegnere Cristian Concollato, appena tornato dalla sua missione di breve periodo in Burkina Faso, in qualità di consulente per il progetto “Produzione risicola innovativa e valorizzazione dei prodotti agricoli locali per la sovranità alimentare e lo sviluppo rurale sostenibile nella zona di Bagré”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Acqua potabile a Bagré, Burkina Faso

Si è appena conclusa l’iniziativa “Progetto imprenditoriale femminile per l’impacchettamento e la vendita di acqua a Bagré’” cofinanziata dalla Fondazione Prima Spes Onlus. Durante la prima fase di implementazione, le attività progettuali si sono focalizzate sulla costruzione degli uffici operativi della micro-impresa e sull’acquisto delle attrezzature per il trattamento dell’acqua.

Colombia: Un giardino di speranza a Barranquilla

A Barranquilla, città colombiana bagnata dal sole, la vita scorre veloce per molti, ma per gli anziani, spesso, il tempo si è fermato in un angolo buio, fatto di solitudine e povertà. Molti di loro non hanno una pensione, non hanno un lavoro, e quel poco che ricevono dallo Stato non basta a riempire una pancia vuota o a comprare una medicina necessaria.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità di Salute e Sviluppo.

error: Content is protected !!