Skip to main content

Pakistan: Un modello di successo che combatte la povertà

Nel cuore pulsante del Punjab, in Pakistan, un’iniziativa sta tessendo una tela di profondo cambiamento. Il progetto è molto più di un programma di sviluppo: è una storia di dignità ritrovata, di comunità che fioriscono e di un futuro riscritto, una capra alla volta.

Cresce l’ipsca di Ouagadougou

Non molto tempo fa vi abbiamo parlato dell’Istituto Privé de Santé Saint Camille de Lellis (IPSCA) di Ouagadougou, un centro di studi infermieristici che si è imposto sulla scena sanitaria del paese per l’alta specializzazione che offre ai suoi studenti, provenienti non solo dal Burkina Faso, ma anche da ben altre 12 nazioni africane. L’ultimo progetto che ci ha visto al fianco di questa realtà riguardava l’installazione di pannelli solari, un’attività che abbiamo portato a termine e che ha dato la possibilità all’Istituto di approfittare di numerosi vantaggi sia economici, sia a livello di sostenibilità.

Sostegno scolastico per i giovani di Ouagadougou

Il Burkina Faso è un paese molto povero in cui le condizioni di vita risultano ancora più precarie a seguito dell’inasprimento della violenza e degli attentati a partire dal 2014. In questo contesto i camilliani che quotidianamente cercano di intervenire per migliorare le condizioni di vita dei burkinabé sono molti, tra cui anche P. Jean Paul Ouedraogo.

Lo juvenant Saint Camille è online

Non sono passati molti mesi da quando vi abbiamo parlato del progetto “Costruzione di un pozzo, installazione di un sistema di pompaggio di acqua potabile e installazione di una sala informatica con 24 computer” presso l’istituto Juvenant Saint Camille di Ouagadougou in Burkina Faso, adesso che il progetto si è concluso ci fa piacere aggiornarvi sui traguardi che abbiamo raggiunto.

Salute, Acqua, Cibo…

Manca un ambito fondamentale dei nostri progetti: l’ISTRUZIONE. Ognuna delle attività sopracitate, in un modo o nell’altro, ha implicato la formazione di personale adeguato alle mansioni, che si sia trattato della risicoltura, dello stoccaggio dell’acqua, degli infermieri o del personale medico, tutti sono stati formati per poter essere all’altezza della mansione a loro assegnata.

Pietra dopo pietra si costruisce il futuro di Garango

Al termine di ogni nostro articolo vi promettiamo di aggiornarvi sui progressi delle nostre attività, noi ci teniamo a rispettare la parola data e siamo davvero felici di poter dare belle notizie. Oggi, infatti, vi parleremo del progetto, presentatovi qualche mese fa, di Realizzazione di una scuola materna nella città di Garango in Burkina Faso: finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e iniziato il primo febbraio scorso.

Il futuro di Snehagram

Verso il futuro dei giovani del centro Snehagram. Programma di transizione per una vita indipendente è il titolo della terza fase dell’iniziativa che vede Salute e Sviluppo impegnata in India per aiutare i bambini sieropositivi grazie al contributo della Chiesa Cattolica, che destina parte dell’otto per mille del gettito complessivo IRPEF per interventi caritativi a favore del Terzo Mondo.

Una nuova scuola a Tenkodogo, Burkina Faso

In Burkina Faso, nell’area di Tenkodogo, l’istruzione è un diritto per pochi. La mancanza di strutture e aule non permette all’elevato numero di bambini che abita nella zona di frequentare la scuola e continuare gli studi. Per sopperire a questa mancanza, nel 2018, grazie ai finanziamenti della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) con i fondi dell’8X1000, è stato avviato il progetto “Scuola post-primaria e secondaria per i minori di Tenkodogo”.

I giovani del centro Snehagram in viaggio per il futuro!

Siamo in India. In questo Paese si contano circa 2,1 milioni di persone che convivono con HIV/AIDS e 4 milioni di bambini/ragazzi sono colpiti direttamente o indirettamente da questa malattia (dati UNAIDS 2017). Ad aggravare la situazione si aggiunge la stigmatizzazione delle persone sieropositive nella società: una barriera tra gli individui e la società che impossibilita l’entrata nel mondo del lavoro e nella società stessa.

Alimenti nutrienti per gli allievi delle scuole di Bossemptélé

Dalla Repubblica Centrafricana arrivano buone notizie: il progetto “Cibo nelle scuole: Lotta alla malnutrizione infantile per Bossemptélé” procede secondo le tempistiche previste e con risultati sopra alle aspettative. L’iniziativa, finanziata dal Consiglio dei Ministri mediante la ripartizione delle quote 8×1000 dell’IRPEF 2016, si sviluppa all’interno delle scuole gestite dalle Suore Carmelitane di S. Teresa di Torino ed ha come scopo il miglioramento dello stato nutrizionale e sanitario dei bambini in età scolare.

Realizzazione di una scuola post-primaria e secondaria per i minori di Tenkodogo, Burkina Faso

Il progetto “Scuola post-primaria e secondaria per i minori di Tenkodogo, Burkina Faso”, avviato il 1 settembre 2018 grazie al contributo della Conferenza Episcopale Italiana, nasce per sopperire al problema della scolarizzazione, che continua ad incontrare ostacoli legati alla mancanza di risorse e di spazi concreti. L’elevato numero di bambini nell’area di intervento impone la presenza di un numero corrispondente di strutture e aule per ospitarli, attualmente insufficienti, altrimenti l’istruzione rimane un diritto di pochi, stabilito peraltro senza precisi criteri.

Cina: Un ponte verso il futuro, le borse di studio di Liaoning

Nel cuore della provincia di Liaoning, in Cina, c’è una tristezza silenziosa che si annida nei villaggi più poveri. È la tristezza negli occhi dei bambini che non vanno a scuola, non perché non lo vogliano, ma perché le loro famiglie non possono permetterselo. Per loro, l’istruzione è un sogno lontano, un lusso che la povertà non permette. Senza libri, senza quaderni, senza la possibilità di imparare a leggere e scrivere, il loro futuro sembra già scritto, destinato a ripetersi, intrappolato in un ciclo di difficoltà.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità di Salute e Sviluppo.

error: Content is protected !!