Skip to main content

Burkina Faso: Un anno di successo nella lotta alla malnutrizione e alla povertà

Sono passati un paio di mesi dalla conclusione del progetto “Miglioramento della sicurezza alimentare in favore delle fasce vulnerabili della popolazione residente nella provincia di Boulgou – Burkina faso, realizzato grazie al finanziamento della Presidenza del Consiglio dei ministri con la quota Irpef dell’otto per mille.

Coltivare Valore: tra crescita e sostenibilità

A circa due anni dal suo avvio, il progetto agricolo “Coltivare Valore” in Burkina Faso, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), mostra progressi significativi con il rafforzamento delle attività formative, della produzione alimentare e commercializzazione dei prodotti.

Aspiratori sanitari per Karungu

Il St. Camillus Mission è un ospedale di quarto livello situato a Karungu, in Kenya, con il quale Salute e Sviluppo collabora da tempo. A dicembre 2024 il direttore dell’ospedale ha espresso la necessità per i pazienti della struttura di 3aspiratori sanitari, poiché i macchinari esistenti erano obsoleti, usurati e la mancanza di pezzi di ricambio sul mercato rendeva difficile la loro riparazione. Tali dispositivi medici erano essenziali per accelerare notevolmente la risposta dell’ospedale alle emergenze, per liberare le vie respiratorie, trattare il distress respiratorio ed eseguire interventi chirurgici.

Nuovo laboratorio diagnostico in Costa d’Avorio

Grazie all’ONG Salute e Sviluppo, oggi il centro di salute “Beato Luigi Tezza” a Kakumbo (Costa d’Avorio) offre alla popolazione una diagnosi completa, adeguata e accurata tramite risultati attendibili e di qualità. Adesso, tanti pazienti possono usufruire di esami biochimici qui, senza dover percorrere svariati chilometri per trovare un laboratorio attrezzato che gli accoglie.

Terminata la ristrutturazione del centro sanitario Gbodje

Negli ultimi 6 mesi vi abbiamo tenuti costantemente aggiornati sugli sviluppi del progetto “Ristrutturazione interna ed esterna del centro sanitario Gbodjè, che ora è arrivato al termine. Siamo nella capitale economica del Benin, Cotonou, una città che – nonostante rappresenti il cuore degli affari del paese – continua tristemente ad essere caratterizzata da una forte povertà, come del resto l’intera nazione. Appare quindi fondamentale sostenere tutte quelle attività che hanno come obiettivo il miglioramento dei servizi per il benessere dei cittadini, soprattutto di quelli che versano in condizioni socio – economiche più fragili.

Huancavelica: medicinali e beni di prima necessità per i più bisognosi della terza età

È da poco terminato il progetto che ci ha visto in prima linea nel sostegno degli anziani della comunità di Acomba nella regione di Huancavelica in Perù. In sinergia con l’Asociación Corazones & Manos Solidarias San Francisco abbiamo deciso di inaugurare lo scorso anno “Poliambulatorio equipaggiato per Huancavelica – a favore dei meno abbienti della terza età”, consistente nell’acquisto di medicinali, integratori, supplementi nutrizionali e articoli di igiene per l’ambulatorio.

Più cibo e salute al Maco di Ougadougou

È passato ormai un anno da quando vi abbiamo annunciato l’avvio del progetto “Projet d’humanisation de la Maison d’Arret et de Correction de Ouagadougou (MACO)”, il carcere più grande della capitale del Burkina Faso. Abbiamo deciso di inaugurare l’attività a seguito delle segnalazione dei padri camilliani della cappellania dell’istituto carcerario, che ci hanno notificato l’urgenza di intervenire per rendere più umano il trattamento dei detenuti, costretti in una struttura precaria, in cui il sovraffollamento rappresenta solo il problema più evidente.

Il nostro sostegno allo Snehadaan hospital

Solo pochi mesi fa abbiamo inaugurato due progetti a favore dello Snehadaan Hospital in India, il primo riguardante l’acquisto di un’ambulanza e della strumentazione per la dialisi, il secondo la costruzione di un pozzetto per l’acqua piovana e l’installazione di un impianto per il trattamento delle acque reflue.

I nuovi letti della casa di riposo di Chantaburi

È appena terminato il progetto “Sostituzione dei Letti per la Casa di Riposo di Chanthaburi- Camillian Social Center” gestita dalla delegazione camilliana presente in Thailandia. La casa di riposo ospita 120 anziani, alcuni dei quali pagano una modesta retta, mentre altri a titolo completamente gratuito usufruiscono dell’assistenza medica.

Un altro traguardo a Kokumbo

È appena terminato il progetto: “Acquisto apparecchiatura di laboratorio per il Centro di Salute Luigi Tezza di Kokumbo”, come vi abbiamo già raccontato Kokumbo è un villaggio che si trova in Costa d’Avorio, una nazione in cui si registrano ancora numerose carenze, specialmente nelle zone rurali. Da più di 10 anni le Figlie di San Camillo sono attive nel paese portando avanti soprattutto progetti di carattere sanitario e assistenziale.

Progetto Diazossido: obiettivo raggiunto!

Non molto tempo fa vi abbiamo raccontato la storia dei piccoli Edrick e Samuel, due bambini piccolissimi (1 anno e 4 anni), purtroppo affetti da iperinsulinismo congenito (HC), una malattia endocrina molto rara che si sviluppa nei primi mesi di vita e che può portare ad una severa compromissione della salute dei piccoli pazienti, causando loro gravi problemi neurologici non sempre risolvibili.

Letti ospedalieri all’avanguardia per la clinica San Camilo

Noi di Salute e Sviluppo da molti anni operiamo nei paesi in via di sviluppo, non solo in Africa e Asia, ma anche in America Latina: ultimamente ci sono pervenute numerose richieste di aiuto da parte di Associazioni che operano sul suolo peruviano, vi abbiamo parlato dei progetti relativi al farmaco salvavita per i bambini degli ospedali di Lima e anche del sostegno agli anziani in condizioni di difficoltà.

Il centro Gbodjè di cotonou

Noi di Salute e Sviluppo operiamo da più di 25 anni nei paesi in via di sviluppo, nel tentativo di aiutare coloro che vivono in maggiore difficoltà e migliorare le condizioni di vita di chiunque non abbia accesso ai beni primari. Grazie ai camilliani, nostri partner in ogni attività, abbiamo la possibilità di avere una capillarità unica nel mondo e di intervenire tempestivamente dove più necessario.

Letti nuovi per Chanthaburi

Il primo agosto è partito il nostro ultimo progetto “Sostituzione dei Letti per la Casa di Riposo di Chanthaburi- Camillian Social Center” gestita dalla delegazione camilliana presente in Thailandia. Questo centro nacque ben 24 anni fa dalla volontà della “Saint Camillus Foundation of Thailand” e fin dall’inizio fu realizzato in economia, ricevendo sostegno da numerosi benefattori che pian piano hanno aiutato il centro a nascere e migliorarsi.

Al fianco del Daivalayam- St. Camillus Ashram

Abbiamo da poco avviato il “Progetto per i bisogni strutturali del Daivalayam – St. Camillus Ashram, Hyderabad”: siamo sempre in India e, sempre in sinergia con la provincia camilliana e l’associazione Sneha Charitable Trust, abbiamo deciso di contribuire alla realizzazione di tutte le migliorie strutturali necessarie a questo centro medico.

Progetto Senì: un altro traguardo superato

Vi parliamo spesso della Repubblica Centrafricana, uno dei paesi più poveri al mondo, e dei nostri progetti, la maggior parte dei quali sono incentrati sul miglioramento delle capacità ricettive dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Bossemptélé, principale polo sanitario della regione dell’Ouham – Pendé. Da più di vent’anni questo centro opera con coraggio e determinazione, rappresentando – per la popolazione locale – l’unica possibilità di accedere a cure mediche adeguate.

Acqua riciclata per lo Snehadaan hospital

La scorsa settimana vi abbiamo parlato del progetto appena inaugurato riguardante l’acquisto di un’ambulanza e di strumenti per la dialisi per lo Snehadaan Hospital di Bangalore in India, ma non è l’unica attività che noi di Salute e Sviluppo abbiamo deciso di portare avanti a favore del nuovo ospedale camilliano.

Sostegno allo Snehadaan hospital

Salute e Sviluppo da ormai molti anni finanzia e sostiene progetti in India, tutti con il preciso obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei più bisognosi: in particolare – in questi anni – ci siamo occupati di attività riguardanti i ragazzi affetti da HIV che sarebbero costretti a restare ai margini di una società, ancora restia ad accettarli, se non fosse per precisi programmi di sostegno e cura portati avanti dallo Sneha Charitable Trust.

Diagnosi approfondite nel centro di salute Luigi Tezza di Kokumbo

Salute e Sviluppo opera da più di 25 anni seguendo l’esempio di San Camillo de Lellis, fondatore dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi (Camilliani) e patrono universale dei malati e degli infermi. Il focus della maggior parte dei nostri progetti è la salute e grazie all’aiuto dei camilliani – presenti in più di 40 paesi del mondo –  cerchiamo di intervenire in tutte quelle zone in cui vengono registrate carenze. La completa sinergia tra noi e le comunità camilliane del mondo rende duraturi e radicati al territorio i nostri progetti, tutti pensati per il miglioramento delle condizioni di vita e di salute delle popolazioni maggiormente in difficoltà.

Ad Huancavelica in sostegno dei più anziani

Grazie all’Asociación Corazones & Manos Solidarias San Francisco, abbiamo la possibilità di essere – ancora una volta – vicini alla popolazione peruviana in difficoltà. Vi abbiamo già parlato di come grazie a loro abbiamo avuto la possibilità di aiutare i bambini degli ospedali di Lima affetti da iperinsulinismo congenito (HC), una malattia endocrina molto rara, a poter ricevere il giusto farmaco salvavita – il Diazossido.

Combattere il colera ad Haiti

Haiti è tristemente nota per il terremoto che la colpì nel 2010, causando la morte di più di 200 mila persone. Le conseguenze del sisma furono gravissime: oltre ai tantissimi morti e feriti, la maggior parte delle abitazioni e delle infrastrutture del paese vennero distrutte. Milioni di sfollati furono costretti a riunirsi in campi di primo soccorso, vivendo in dimore provvisorie, sprovvisti dei servizi di base. Questo stato di precarietà innescò una violenta epidemia di colera, che in poco tempo si diffuse nell’intera isola.

Salute per tutti a Lima

Salute e Sviluppo ha una mission ben precisa: migliorare le condizioni di vita di ogni singolo individuo, in particolare i più vulnerabili (bambini e donne), promuovendo processi di sviluppo equo e sostenibile nell’accesso ai servizi di salute ed educazione, empowerment sociale ed economico.

Salute e nutrizione a Bossemptélé

Salute e nutrizione per la popolazione vulnerabile della Sotto-Prefettura di Bossemptélé” è stato un progetto di cui più volte vi abbiamo parlato, raccontandovi tutti i traguardi che pian piano abbiamo raggiunto; adesso si è concluso e siamo contenti di aggiornarvi sui dati positivi che ha registrato. Il progetto, facente parte dell’“Iniziativa di emergenza a sostegno della popolazione vulnerabile in Repubblica Centrafricana”, è stato finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ed è partito nel settembre del 2021.

Cure ed insegnamenti nell’Ohuam Pendé

Teatro della maggior parte dei progetti che abbiamo in corso è la regione dell’Ouham – Pendé: a circa 400 chilometri dalla capitale Bangui è una delle zone più povere della già indigente Repubblica Centrafricana. L’instabilità politica dell’intera nazione, e la violenza che ne deriva, rende la povertà endemica e i diritti basilari inaccessibili.

Tanti traguardi a Bossemptélé

Non sono passati molti mesi da quando vi abbiamo parlato del nostro progetto Salute e nutrizione per la popolazione vulnerabile della Sotto-Prefettura di Bossemptélé, che rientra nel quadro programmatico dell’“Iniziativa di emergenza a sostegno della popolazione vulnerabile in Repubblica Centrafricana” finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), e il cui scopo è il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione della sottoprefettura di Bossemptélé, particolarmente provata dall’instabilità del paese.

Latte sano e formaggio a Bagré

Noi di Salute e Sviluppo siamo particolarmente felici di annunciarvi la conclusione del progetto Latte Sano in Burkina Faso: è stata un’avventura lunga ed impegnativa che ci ha visto nell’area di Bagré per ben 5 anni, ma che alla fine ha dato i suoi frutti e le sue soddisfazioni. Abbiamo spesso parlato del Burkina Faso e delle condizioni di vita della popolazione locale: in particolare l’area centro orientale del paese ci ha visto impegnati in numerosi progetti, tutti finalizzati ad aumentare la qualità di vita di coloro che abitano questa regione particolarmente povera e provata dal punto di vista alimentare e sanitario.

E il cibo?

Un altro tassello fondamentale al benessere della popolazione è il cibo. Noi siamo abituati ad averlo a portata di mano, ma non è così per tutti. In molti dei territori che abbiamo visitato ci ha molto colpito la penuria di cibo, la malnutrizione in cui la maggior parte della popolazione versa e la difficoltà nel riuscire a coltivare gli elementi base a causa di terreni particolarmente ostici, clima instabile, per non citare guerre e carestie.

Acqua

La nostra mission dichiarata è quella di perseguire, incentivare e attuare progetti che abbiano come focus quello del miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni dei paesi in via di sviluppo. La salute abbiamo già detto che rappresenta il diritto inviolabile, tutti dovrebbero avere la possibilità di accedervi in maniera efficace, ma una corretta salute non sarebbe possibile in assenza di altre condizioni.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità di Salute e Sviluppo.

error: Content is protected !!